Cambiamento

Ikebana: il benessere che parte della natura

L’Ikebana è un’arte giapponese il cui obiettivo è quello di arrivare alla creazione di una composizione fatta di fiori ed elementi vegetali in grado di rappresentare appieno l’armonia che c’è tra la composizione stessa, la persona e l’ambiente circostante.

Dietro questa disciplina c’è, infatti, la filosofia per cui tutto deve rimandare a un generale senso di equilibrio. La persona che vuole realizzare una composizione Ikebana, quindi, dovrà incontrare la natura, analizzare colori e forme dei suoi elementi lasciandosi pervadere dalla loro singolarità e abbinandoli tra loro in modo da creare combinazioni capaci di suscitare sensazioni e sentimenti di benessere.

Nella nuova puntata di MOMENTI ho parlato di questo ed alto con Jenny Favari, grande appassionata di Ikebana ma anche divulgatrice dei principi e delle tecniche di composizione che stanno alla base di questa bellissima forma d’arte.

Pubblicità
Cambiamento

Bonificare il malessere: la Street Art

In un articolo pubblicato nel 2011 sulla rivista Nómadasla street art (o arte di strada) viene presentata come uno dei segni più rappresentativi delle culture contemporanee.

Questa particolare forma d’arte, infatti, sembrerebbe esser capace di mobilitare il pensiero critico delle persone muovendosi su un filo sottile che separa il vandalismo dall’espressività.

Nella nuova puntata di MOMENTI, quindi, ho voluto fare due chiacchiere con Exit Enter, uno street artist che con il suo omino stilizzato regala momenti di riflessione alle persone che girano per le principali città italiane ed europee.

Cambiamento

Tatuaggi: il corpo come tela per l’artista

Retaggio culturale? Conformismo? Trasgressione? Forma d’arte? Bisogno identitario? O semplicemente esigenza di voler lasciare un segno?

Che cosa rappresentano i tatuaggi e cosa c’è dietro la spinta a trasformare il proprio corpo in una sorta di tela sulla quale disegnare aspettative, ricordi e obiettivi?

Per saperne di più nella nuova puntata di MOMENTI ho fatto due chiacchiere con Simone Albiniano, giovane tatuatore e, inevitabilmente, grande appassionato di tatuaggi.

Intervista

Cinema e Psicologia: la sindrome di Stendhal

Fonte: https://www.ilcineocchio.it/cinema/ombre-passato-la-sindrome-di-stendhal-di-dario-argento/

Domenica è andata in onda su Radiocittafujiko la mia intervista sulla Sindrome di Stendhal, un disturbo psicosomatico che provoca tachicardia, vertigini e, in casi estremi, allucinazioni in soggetti che si trovano davanti ad opere d’arte di straordinaria bellezza.

Continua a leggere “Cinema e Psicologia: la sindrome di Stendhal”
Intervista

A spasso con Woody…e Ivano!

WhatsApp Image 2019-06-30 at 12.00.18.jpeg

Venerdì 28 giugno, a Milano, c’è stato il concerto di Woody Allen & The Eddy Davis New Orleans Jazz Band. Lasciando per un attimo da parte l’esperienza quasi mistica del concerto (di cui spero di fare un post a parte qui sul blog), l’occasione è stata utile anche per conoscere un grande fan di Woody che ha messo su una mostra fotografica molto particolare. Sto parlando di Ivano Cetta, un informatico con la passione per la fotografia che qualche anno fa, dopo uno studio meticoloso di posti e fotogrammi presi dai vari film girati a Manhattan dal regista newyorkese, ha deciso di andare nella Grande Mela per immortalare le location in cui Allen ha girato i suoi più celebri film. Continua a leggere “A spasso con Woody…e Ivano!”

pensieri

Auguri Woody

woody-allen

Probabilmente se ti avessi fatto gli auguri di persona avresti questa faccia, tra l’infastidito perché a te i compleanni mettono ansia (almeno così dicono) e lo schifato perché perdo tempo con queste stronzate mentre tu stai combattendo col fatto che hai già 83 anni, che siamo già a Dicembre e che nelle sale non c’è traccia del tuo ultimo film (che, ricordiamolo, è pronto ma non ancora rilasciato perché Amazon ha paura di perdere la faccia dopo lo scandalo Weinstein…anche qui, almeno così dicono! ). Io però gli auguri te li faccio lo stesso perché sono convinto che tu abbia subìto un’ingiustizia, perché mi manca il TUO cinema e perché se è vero che nello showbiz la popolarità fa dimenticare anche i peggiori crimini allora voglio che almeno oggi il nome di Woody Allen si diffonda nel web e arrivi a quelle teste di imprenditori per far vedere che (almeno qui) qualcuno che aspetta i tuoi film c’è e ci sarà sempre. Auguri #WoodyAllen

pensieri

Gli occhi della realtà

Picasso _ and _ dali - painting-egg - Points of view _ HUMOR _ artodyssey.jpg

Prendo in prestito la vignetta di David Vela CerveraPicasso, Dalì y el huevo, per descrivere un concetto a me molto caro, ovvero quanto la lettura della realtà sia puramente una questione soggettiva. Continua a leggere “Gli occhi della realtà”