Cambiamento

La fine di un inizio

È passato praticamente un mese dall’ultima puntata di MOMENTI e perciò, come ogni buon progetto che si rispetti, è ora di tirare le somme.

Se è vero che per me è stato bellissimo soddisfare, grazie a delle chiacchierate informali, la curiosità che avevo rispetto ai 100 temi trattati, è anche vero che l’intero progetto rappresenta per chiunque una preziosa occasione sia per prendere spunto da come ognuna delle persone coinvolte abbia scoperto e viva quotidianamente la propria passione, sia per rendersi conto di come proprio le passioni e gli interessi finiscono per essere elementi utilissimi per alimentare il proprio benessere nel quotidiano.

Cosa ci ha lasciato allora MOMENTI? È quello che ho provato a riassumere in questo video conclusivo…che ha anche una bellissima sorpresa finale!

Pubblicità
Cambiamento

Una compagna che non ti abbandonerà mai: la chitarra

La chitarra non è solo un semplice strumento musicale…e i musicisti questo lo sanno molto bene!

Spesso, infatti, imbracciare la chitarra vuol dire concedersi un momento solo per sé, uno spazio nel quale potersi riscoprire e, perché no, superare momenti difficili.

Tuttavia, suonare può diventare anche un momento di socialità nel quale condividere con chi ci sta intorno sentimenti e pensieri, stimolati proprio dal linguaggio della musica.

Insomma, in un panorama così complesso non potevo che chiedere aiuto a una persona fidata: Andrea Avorgna. Andrea suona la chitarra con e per passione da tantissimo tempo, e in quest’ultima puntata di MOMENTI mi ha aiutato a comprendere meglio il rapporto che c’è tra musicista e strumento.

Cambiamento

Tra me e il cibo: alimentazione, nutrizione e benessere personale

La dieta è da sempre sinonimo di rinuncia e di sacrificio ma non sempre è legata ad un bisogno fisiologico. Possiamo effettivamente iniziare una dieta perché facciamo fatica a compiere azioni quotidiane, ma anche per superare la famosa “prova costume” o perché “se perdessi quei due chiletti sarei veramente al top!”.

È chiaro, quindi, che la quantità e la qualità del cibo che assumiamo, così come la motivazione che ci spinge a mangiare, diventano un argomento molto importante da affrontare ai fini del nostro benessere personale.

È per questo che nella nuova puntata di MOMENTI ho deciso di fare due chiacchiere con Claudia Penzavecchia, dietista, nutrizionista e divulgatrice che mi ha permesso di sfatare qualche falso mito sulla dieta e di capire qualcosa in più sul variegato mondo dell’alimentazione.

Informazioni

Marketing, Social e Identità: come la desiderabilità sociale influenza la nostra quotidianità

Oggi tutti abbiamo a che fare con i social e molto probabilmente a tanti di noi è capitato a un certo punto di riflettere sul se e sul come veicolare online la propria vita privata o la propria professione.

In effetti i social sono diventati delle importanti opportunità sulle quali investire tempo e a volte anche denaro, e sempre più persone si sono avvicinate anche ai principi del marketing iniziando così a lavorare sulla propria immagine personale o professionale per renderla “appetibile” agli occhi dei fruitori del web.

Ma quanto siamo in grado di distinguere l’immagine che abbiamo online da quella “reale” di noi stessi, e soprattutto…siamo davvero sicuri che le due immagini debbano essere distinte?

Forti di quanto già trattato nell’ultima live a tema, per la nuova puntata di PsicoPsycho abbiamo coinvolto Simona Moliterno (Psicologa del lavoro, Formatrice e Digital Marketer) per cercare di fare il punto su questo e tanto altro.

Cambiamento

Vestire la propria identità: la sartoria

Il modo in cui ci vestiamo influenza e non poco la nostra vita e nello specifico l’immagine che abbiamo di noi stessi e quella che vogliamo veicolare agli altri.

Scegliamo con cura gli abiti che ci fanno sentire più comodi a seconda delle situazioni da affrontare, mentre ci lamentiamo quando le circostanze ci costringono a vestire capi d’abbigliamento che cozzano totalmente col nostro modo di essere.

Insomma, la questione meritava un approfondimento, per cui nella nuova puntata di MOMENTI ho deciso di fare una chiacchierata con Stefania Dorta, una bravissima sarta e costumista con la quale ci siamo addentrarti nei meandri della sartoria cercando di capire se e in che modo questa bellissima professione riesca a dialogare con il nostro benessere individuale.

Informazioni

Io sono/ho un’azienda?

Mai come oggi il lavoro è una componente essenziale della nostra vita. Gran parte del nostro tempo, infatti, lo passiamo a lavoro o a risolvere i problemi lavorativi e molto spesso anche il nostro tempo libero viene “contaminato” dal lavoro: finiamo per organizzare cene, aperitivi e escursioni con i nostri colleghi che, sempre più spesso, diventano le uniche persone che siamo in grado di frequentare a causa proprio dei ritmi lavorativi.

Tutto questo, ovviamente, condiziona anche la nostra identità e così a volte finiamo per confondere chi siamo con cosa facciamo, la nostra immagine personale e quella professionale.

Nella nuova puntata di PsicoPsycho abbiamo provato a fare il punto su questo e tanto altro passando attraverso fenomeni come il phubbing, la FOMO, la sindrome dell’impostore e l’attualissimo doomscrolling.

Cambiamento

Tatuaggi: il corpo come tela per l’artista

Retaggio culturale? Conformismo? Trasgressione? Forma d’arte? Bisogno identitario? O semplicemente esigenza di voler lasciare un segno?

Che cosa rappresentano i tatuaggi e cosa c’è dietro la spinta a trasformare il proprio corpo in una sorta di tela sulla quale disegnare aspettative, ricordi e obiettivi?

Per saperne di più nella nuova puntata di MOMENTI ho fatto due chiacchiere con Simone Albiniano, giovane tatuatore e, inevitabilmente, grande appassionato di tatuaggi.

pensieri

Chi vogliamo essere?

Non mi conoscevo affatto, non avevo per me alcuna realtà mia propria, ero in uno stato come di illusione continua, quasi fluido, malleabile; mi conoscevano gli altri, ciascuno a suo modo, secondo la realtà che m’avevano data; cioè vedevano in me ciascuno un Moscarda che non ero io non essendo io propriamente nessuno per me: tanti Moscarda quanti essi erano.
L. Pirandello, Uno, nessuno e centomila

Continua a leggere “Chi vogliamo essere?”
pensieri

Re|future|it

Giovedì 16 Luglio ho partecipato come contributor al tavolo Salute Consapevole per l’iniziativa Re/Future/It, un think tank nato per stimolare il dibattito pubblico e la nascita di nuove azioni intorno a tematiche strategiche per l’Italia di domani. 

Continua a leggere “Re|future|it”
pensieri

Quale cultura per l’integrazione?

C_2_fotogallery_3011402_1_imageAja Trier, “Van Gogh Never Saw Woodstock”

Da Settembre di quest’anno sto frequentando un Master biennale intitolato “Psicoanalisi e Migrazione” presso la Società di Psicoanalisi Interpersonale e Gruppo Analisi di Roma (S.P.I.G.A.). Come al solito gli stimoli derivanti dal confronto con i colleghi psicologi, psichiatri e antropologi sono tantissimi e ogni volta vado via dalla lezione con un mucchio di spunti interessanti che, però, non ho mai tempo di sistemare e di condividere con gli altri. Spesso qualcuno di questi prova a prendere forma nelle “discussioni da bar” fatte a cena con gli amici, ma sono tutte considerazioni che, se non scritte, sfumano non appena (giustamente) si torna a parlare di argomenti più leggeri. Per la lezione che ha avuto come argomento centrale “Gruppi e Culture in Movimento – Identità e Cultura”, però, le cose sono andate diversamente, anche perché i docenti ci hanno chiesto di relazionare quanto emerso dall’incontro e quindi, volente o nolente, mi è toccato buttare giù un paio di considerazioni che, ovviamente, riporto qui sul blog. La lezione è stata tenuta dal Dottor Sandro Maiello e dalla Dottoressa Giuseppina Marruzzo, entrambi psicoterapeuti della S.P.I.G.A., i quali hanno suddiviso la giornata in due omenti, uno esperienziale e l’altro teorico: ad un intervento di gruppo faceva seguito una finestra teorica per un totale di tre sessioni gruppali e due teoriche. Ciò premesso, vorrei soffermarmi su alcuni aspetti che, a mio avviso, sono stati illuminanti per comprendere al meglio sia l’argomento della lezione che alcune dinamiche del contesto sociale odierno e che riguardano la definizione dei concetti di accoglienza e di integrazione. Continua a leggere “Quale cultura per l’integrazione?”