Chi sono

Mi sono laureato presso la facoltà di Psicologia dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara e nelle due tesi, Triennale e Magistrale, mi sono interessato alla dipendenza da gioco d’azzardo. A tal proposito, ho elaborato uno studio sperimentale allo scopo di indagare il ruolo che le credenze e le distorsioni cognitive svolgono nella diffusione del GAP. I risultati dello studio sono stati presentati sotto forma di poster al “XIII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica” organizzato dall’Associazione Italiana di Psicologia (AIP);
Grazie ad una borsa di studio post-lauream ho avuto modo di partecipare a lezioni magistrali e seminariali riguardanti tematiche psicoanalitiche e psicologiche presso l’Associazione Psicoanalitica Abruzzese (APA);
A seguito dell’abilitazione alla professione e all’iscrizione all’Ordine degli Psicologi, ho iniziato a frequentare l’Istituto di Psicoterapia Analitica “H. S. Sullivan” di Firenze, dove ho terminato il percorso quadriennale specializzandomi con lode.
Dal 2018 sono socio e tesoriere della Società Italiana di Psicoanalisi e Psicoterapia Sàndor Ferenczi (SIPeP-SF).
A giugno 2020 ho conseguito il Master in “Psicoanalisi e Migrazioni” presso la Società di Psicoanalisi Interpersonale e GruppoAnalisi (SPIGA) di Roma. Durante il biennio di studi ho avuto modo di approfondire le tematiche legate ai contesti migratori e dell’etnopsichiatria attraverso il confronto con docenti e colleghi afferenti a diversi ambiti scientifici (antropologia, psichiatria, scienze dell’educazione, psicologia).
Oltre a lavorare come libero professionista nel mio studio a Firenze, ho un progetto di comunicazione digitale su YouTube e lavoro per una O.N.L.U.S occupandomi di supporto psicologico all’interno di progetti d’accoglienza rivolti a minori stranieri non accompagnati e persone con svantaggio sociale.