
Non è sempre facile essere visti.
Bisogna trovare chi è disposto a fermarsi e a guardare attentamente anche i minimi particolari.
È esattamente quello che avviene nella stanza di analisi…da ambo le parti.
Non è sempre facile essere visti.
Bisogna trovare chi è disposto a fermarsi e a guardare attentamente anche i minimi particolari.
È esattamente quello che avviene nella stanza di analisi…da ambo le parti.
Giovedì 16 Luglio ho partecipato come contributor al tavolo Salute Consapevole per l’iniziativa Re/Future/It, un think tank nato per stimolare il dibattito pubblico e la nascita di nuove azioni intorno a tematiche strategiche per l’Italia di domani.
Continua a leggere “Re|future|it”Ieri sera, per la prima volta, ho partecipato ad un’iniziativa di TED, il “TED Circles“.
Continua a leggere “Il nuovo mondo”“Perché è scomparso il piacere della lentezza? Dove mai sono finiti i perdigiorno di un tempo? Dove sono quegli eroi sfaccendati delle canzoni popolari, quei vagabondi che vanno a zonzo da un mulino all’altro e dormono sotto le stelle? Sono scomparsi insieme ai sentieri tra i campi, insieme ai prati e alle radure, insieme alla natura? Un proverbio ceco definisce il loro placido ozio con una metafora: essi contemplano le finestre del buon Dio. Chi contempla le finestre del buon Dio non si annoia; è felice”.
(Milan Kundera – “La lentezza”)