Cambiamento

La panacea di ogni fanatismo: il Debate

Il Debate è una metodologia didattica che affonda le radici nella disputatio medievale, un sistema di insegnamento che simula un processo nel quale i protagonisti del dibattito avevano il compito di mettere in discussione alcuni temi di attualità scelti dal magister.

Con il Debate questa tradizione si rinnova diventando una specie di gioco attraverso il quale gli studenti possono non solo acquisire competenze trasversali quali il cooperative learning e la peer education, ma anche allenare il proprio ragionamento critico attraverso la ricerca attenta delle fonti e sviluppare competenze di public speking e di educazione all’ascolto.

Nella nuova puntata di MOMENTI ho parlato di questo ed alto con Nancy di Nardo, docente di Storia e Filosofia presso il Liceo Linguistico “De Titta-Fermi” di Lanciano nonché coach di Debate.

Pubblicità
pensieri

Gli occhi della realtà

Picasso _ and _ dali - painting-egg - Points of view _ HUMOR _ artodyssey.jpg

Prendo in prestito la vignetta di David Vela CerveraPicasso, Dalì y el huevo, per descrivere un concetto a me molto caro, ovvero quanto la lettura della realtà sia puramente una questione soggettiva. Continua a leggere “Gli occhi della realtà”

pensieri

La scintilla

IMG_6302 IN COMPAGNIA

Ieri sera, leggendo il libro di YalomLa cura Schopenhauer“, mi sono imbattuto in uno stralcio di testo che, dopo aver tenuto la mia mente occupata per un bel po’, mi ha riportato alla “cartolina” scattata da un collega della SIPeP-SF (Società Italiana di Psicoanalisi e Psicoterapia – Sàndor Ferenczi), Maurizio Pinato. Continua a leggere “La scintilla”

Foto, pensieri

Il piacere della lentezza

IMG_20170825_172808_512.jpg

“Perché è scomparso il piacere della lentezza? Dove mai sono finiti i perdigiorno di un tempo? Dove sono quegli eroi sfaccendati delle canzoni popolari, quei vagabondi che vanno a zonzo da un mulino all’altro e dormono sotto le stelle? Sono scomparsi insieme ai sentieri tra i campi, insieme ai prati e alle radure, insieme alla natura? Un proverbio ceco definisce il loro placido ozio con una metafora: essi contemplano le finestre del buon Dio. Chi contempla le finestre del buon Dio non si annoia; è felice”.
(Milan Kundera – “La lentezza”)

pensieri

Quante facce ha la banalità del male? Uno studio su Arendt e Dostoevskij.

Arendt

E’ da circa un anno e mezzo che ho nelle bozze questo post ma purtroppo il tempo per scrivere, impaginare e organizzare gli articoli è poco. Ora però sono riuscito finalmente a finire di sistemare tutto e quindi posso con orgoglio chiudere il cerchio e postare il terzo dei tre articoli scritti e pubblicati sul blog “CriticaMente” dal mio amico Alessandro Palladino. Buona lettura! Continua a leggere “Quante facce ha la banalità del male? Uno studio su Arendt e Dostoevskij.”

pensieri

Verità e mondo in Dostoevskij, a partire dall’interpretazione di Camus

Immagine

Tempo fa ho pubblicato il primo dei tre articoli scritti e pubblicati sul blog “CriticaMente” dal mio amico Alessandro Palladino. Ecco il secondo… Continua a leggere “Verità e mondo in Dostoevskij, a partire dall’interpretazione di Camus”

pensieri

Un confronto tra Dostoevskij e Nietzsche a partire da Raskolnikov

Immagine

Vorrei proporre oggi uno dei tre articoli scritti e pubblicati sul blog “CriticaMente” (in fondo il link) da un mio carissimo amico, Alessandro Palladino. Alessandro ha conseguito la Laurea Magistrale in “Filosofia ed Etica delle Relazioni” all’Università di Perugia e durante i suoi studi si è concentrato sulla figura di Fedor Dostoevskij. Buona lettura! Continua a leggere “Un confronto tra Dostoevskij e Nietzsche a partire da Raskolnikov”