Cambiamento

Il doppiaggio: tra vandalismo e conoscenza di sé

Vandalismo audiovisivo o facilitazione linguistica?

Cosa è il doppiaggio e, soprattutto, come può aiutarci nel nostro percorso di cambiamento?

Per saperne di più nella nuova puntata di MOMENTI ho fatto due chiacchiere con Brando Brogi, agente immobiliare con una grandissima passione proprio per il doppiaggio e la recitazione.

Pubblicità
Intervista

Cinema e Psicologia: la sindrome di Stendhal

Fonte: https://www.ilcineocchio.it/cinema/ombre-passato-la-sindrome-di-stendhal-di-dario-argento/

Domenica è andata in onda su Radiocittafujiko la mia intervista sulla Sindrome di Stendhal, un disturbo psicosomatico che provoca tachicardia, vertigini e, in casi estremi, allucinazioni in soggetti che si trovano davanti ad opere d’arte di straordinaria bellezza.

Continua a leggere “Cinema e Psicologia: la sindrome di Stendhal”
Recensione film

A proposito di…Woody Allen

Sei mercoledì per sei film scelti dal gruppo Facebook “Woody Allen – Italian Group” e commentati da me, Federica Cremonini (Critico Cinematografico) e Andrea di Iorio (Regista).

Continua a leggere “A proposito di…Woody Allen”
Intervista

A spasso con Woody…e Ivano!

WhatsApp Image 2019-06-30 at 12.00.18.jpeg

Venerdì 28 giugno, a Milano, c’è stato il concerto di Woody Allen & The Eddy Davis New Orleans Jazz Band. Lasciando per un attimo da parte l’esperienza quasi mistica del concerto (di cui spero di fare un post a parte qui sul blog), l’occasione è stata utile anche per conoscere un grande fan di Woody che ha messo su una mostra fotografica molto particolare. Sto parlando di Ivano Cetta, un informatico con la passione per la fotografia che qualche anno fa, dopo uno studio meticoloso di posti e fotogrammi presi dai vari film girati a Manhattan dal regista newyorkese, ha deciso di andare nella Grande Mela per immortalare le location in cui Allen ha girato i suoi più celebri film. Continua a leggere “A spasso con Woody…e Ivano!”

pensieri

Auguri Woody

woody-allen

Probabilmente se ti avessi fatto gli auguri di persona avresti questa faccia, tra l’infastidito perché a te i compleanni mettono ansia (almeno così dicono) e lo schifato perché perdo tempo con queste stronzate mentre tu stai combattendo col fatto che hai già 83 anni, che siamo già a Dicembre e che nelle sale non c’è traccia del tuo ultimo film (che, ricordiamolo, è pronto ma non ancora rilasciato perché Amazon ha paura di perdere la faccia dopo lo scandalo Weinstein…anche qui, almeno così dicono! ). Io però gli auguri te li faccio lo stesso perché sono convinto che tu abbia subìto un’ingiustizia, perché mi manca il TUO cinema e perché se è vero che nello showbiz la popolarità fa dimenticare anche i peggiori crimini allora voglio che almeno oggi il nome di Woody Allen si diffonda nel web e arrivi a quelle teste di imprenditori per far vedere che (almeno qui) qualcuno che aspetta i tuoi film c’è e ci sarà sempre. Auguri #WoodyAllen

pensieri, Recensione film

Un gruppo “glaciale”

era.jpg

Ho deciso di condividere questo “spunto” di una mia amica e collega, Aurora Cabras. Aurora è psicologa specializzanda in psicoterapia a indirizzo analitico interpersonale e, nonostante continui a formarsi qui a Firenze, attualmente vive e lavora nella sua città natale, Olbia. Le riflessioni qui riportate partono da un lavoro svolto per un corso didattico (Psicoanalisi e creatività) e vogliono porre l’accento sul legame che c’è tra creatività e dinamiche di gruppo.

Continua a leggere “Un gruppo “glaciale””

Recensione film

Il Mangiafuoco del “The Place”

coverlg

Il nuovo film di Paolo Genovese è una pellicola a mio avviso molto complessa che presenta almeno due piani di lettura.

Continua a leggere “Il Mangiafuoco del “The Place””

pensieri

Il film psicoanalitico

Spesso si arriva in analisi con la voglia di “raccogliere le idee, essere logico e riportare il mondo in una prospettiva razionale” ma poi ci si rende conto che in quella stanza tutto si fa tranne che essere razionali! Mi è capitato spesso di uscire dallo studio del mio analista e di domandarmi: cosa è successo oggi? Magari ero andato lì con un problema che mi arrovellava il cervello da giorni e poi…boh! Parlavo di tutt’altro, cose che apparentemente (o no) non avevano nulla a che fare con ciò che mi affliggeva e andavo via con pensieri nuovi che non sostituivano affatto quelli vecchi ma che, anzi, si aggiungevano ad essi…e stavo bene!! Continua a leggere “Il film psicoanalitico”