Venerdì 28 giugno, a Milano, c’è stato il concerto di Woody Allen & The Eddy Davis New Orleans Jazz Band. Lasciando per un attimo da parte l’esperienza quasi mistica del concerto (di cui spero di fare un post a parte qui sul blog), l’occasione è stata utile anche per conoscere un grande fan di Woody che ha messo su una mostra fotografica molto particolare. Sto parlando di Ivano Cetta, un informatico con la passione per la fotografia che qualche anno fa, dopo uno studio meticoloso di posti e fotogrammi presi dai vari film girati a Manhattan dal regista newyorkese, ha deciso di andare nella Grande Mela per immortalare le location in cui Allen ha girato i suoi più celebri film. Continua a leggere “A spasso con Woody…e Ivano!”
Tag: film
Un gruppo “glaciale”
Ho deciso di condividere questo “spunto” di una mia amica e collega, Aurora Cabras. Aurora è psicologa specializzanda in psicoterapia a indirizzo analitico interpersonale e, nonostante continui a formarsi qui a Firenze, attualmente vive e lavora nella sua città natale, Olbia. Le riflessioni qui riportate partono da un lavoro svolto per un corso didattico (Psicoanalisi e creatività) e vogliono porre l’accento sul legame che c’è tra creatività e dinamiche di gruppo.
Il Mangiafuoco del “The Place”
Il nuovo film di Paolo Genovese è una pellicola a mio avviso molto complessa che presenta almeno due piani di lettura.
Ricordi
Probabilmente a molti questa immagine non dirà nulla, forse qualcuno la troverà carina, ai più sembrerà lo sfoggio dell’ennesimo uso compulsivo dei filtri standard presenti sul telefono. Per me, invece, questa foto ha un forte impatto emotivo! Continua a leggere “Ricordi”
Il film psicoanalitico
Spesso si arriva in analisi con la voglia di “raccogliere le idee, essere logico e riportare il mondo in una prospettiva razionale” ma poi ci si rende conto che in quella stanza tutto si fa tranne che essere razionali! Mi è capitato spesso di uscire dallo studio del mio analista e di domandarmi: cosa è successo oggi? Magari ero andato lì con un problema che mi arrovellava il cervello da giorni e poi…boh! Parlavo di tutt’altro, cose che apparentemente (o no) non avevano nulla a che fare con ciò che mi affliggeva e andavo via con pensieri nuovi che non sostituivano affatto quelli vecchi ma che, anzi, si aggiungevano ad essi…e stavo bene!! Continua a leggere “Il film psicoanalitico”
Father and son – Uno sguardo sulla famiglia
Father and Son è un film di Hirokazu Kore-Eda, regista giapponese, uscito in Italia nel 2014. Sono incappato in questa pellicola grazie a un esame previsto nel piano di studi della mia Scuola di Specializzazione e quello che segue è il frutto di alcune riflessioni fatte rispetto al tema centrale del film: la paternità è qualcosa di biologico o di relazionale-affettivo? Continua a leggere “Father and son – Uno sguardo sulla famiglia”