etnopsichiatria

La pietra Sessho-Seki: tra tradizione e gestione dell’incontrollabile

Il 5 marzo 2022 sul web ha fatto scalpore una notizia: la rottura della Sessho-Seki, la pietra giapponese che si dice ospitasse un potentissimo demone capace di sovvertire istituzioni e far cadere imperi.

La notizia ha preso rilievo e interessato l’opinione pubblica anche perché alcune testate hanno associato questo evento all’inizio dell’invasione della Russia ai danni dell’Ucraina.

Ma cosa si cela dietro la leggenda della Sessho-Seki e quanto la vicenda intorno alla sua rottura racconta di noi e di come reagiamo agli eventi catastrofici?

Nel nuovo video di Etnopsi ho provato a rispondere a queste ed altre domande.

Pubblicità
Cambiamento

Ikebana: il benessere che parte della natura

L’Ikebana è un’arte giapponese il cui obiettivo è quello di arrivare alla creazione di una composizione fatta di fiori ed elementi vegetali in grado di rappresentare appieno l’armonia che c’è tra la composizione stessa, la persona e l’ambiente circostante.

Dietro questa disciplina c’è, infatti, la filosofia per cui tutto deve rimandare a un generale senso di equilibrio. La persona che vuole realizzare una composizione Ikebana, quindi, dovrà incontrare la natura, analizzare colori e forme dei suoi elementi lasciandosi pervadere dalla loro singolarità e abbinandoli tra loro in modo da creare combinazioni capaci di suscitare sensazioni e sentimenti di benessere.

Nella nuova puntata di MOMENTI ho parlato di questo ed alto con Jenny Favari, grande appassionata di Ikebana ma anche divulgatrice dei principi e delle tecniche di composizione che stanno alla base di questa bellissima forma d’arte.

pensieri, Recensione film

Father and son – Uno sguardo sulla famiglia

Father and Son è un film di Hirokazu Kore-Eda, regista giapponese, uscito in Italia nel 2014. Sono incappato in questa pellicola grazie a un esame previsto nel piano di studi della mia Scuola di Specializzazione e quello che segue è il frutto di alcune riflessioni fatte rispetto al tema centrale del film: la paternità è qualcosa di biologico o di relazionale-affettivo? Continua a leggere “Father and son – Uno sguardo sulla famiglia”