Cambiamento

La curiosità in un calice di vino

Se è vero che il vino sembra accompagnare l’uomo fin dagli albori dei tempi è anche vero che il rapporto di quest’ultimo con la bevanda è spesso ambivalente e oscilla tra amore e odio, controllo e dipendenza.

Un bicchiere di vino, però, non è solo gli effetti che ha sulla persona ma è anche un racconto, una testimonianza di luoghi e di storie che, se sapute ascoltare, possono stimolare e alimentare la nostra curiosità e la nostra creatività.

Ho imparato questo ed altro grazie alla chiacchierata che ho fatto nella nuova puntata di MOMENTI con Federico Rosati, un grande appassionato di vini nonché sommelier.

Pubblicità
Cambiamento

Bonificare il malessere: la Street Art

In un articolo pubblicato nel 2011 sulla rivista Nómadasla street art (o arte di strada) viene presentata come uno dei segni più rappresentativi delle culture contemporanee.

Questa particolare forma d’arte, infatti, sembrerebbe esser capace di mobilitare il pensiero critico delle persone muovendosi su un filo sottile che separa il vandalismo dall’espressività.

Nella nuova puntata di MOMENTI, quindi, ho voluto fare due chiacchiere con Exit Enter, uno street artist che con il suo omino stilizzato regala momenti di riflessione alle persone che girano per le principali città italiane ed europee.

Cambiamento

Di Perturbante, Macabro e Tabù

Freud descrive come perturbante tutto ciò che dovrebbe restare segreto ma che invece riaffiora, facendo sperimentare alla persona un profondo senso di disagio.

Si intuisce, quindi, che tutto ciò non ha nulla a che fare con qualcosa di piacevole, e che quindi ognuno di noi dovrebbe cercare in tutti i modi di fuggire da elementi perturbanti.

Eppure, c’è qualcuno che ci ricorda che fare i conti con il perturbante può avere un’utilità e questa persona è Ivan Cenzi.

Ho chiesto a Ivan di fare due chiacchiere e nella nuova puntata di MOMENTI abbiamo parlato del suo progetto, Bizarro Bazar, e della sua passione per tutto ciò che è strano, macabro, inquietante…e quindi meraviglioso.

Cambiamento

Gaming: strumento di conflitto o di crescita?

Da semplice attività di svago a catalizzatore di dipendenze, fino a strumento per l’apprendimento e l’imprenditoria. Oggi il gaming è qualcosa di molto di più del semplice giocare su una console e, tra pregiudizi e movimenti socio-culturali, è diventato un fenomeno molto controverso e dibattuto soprattutto in ottica di delineazione del Sé.

Ma cosa può insegnarci il gaming su noi stessi?

Per saperne di più nella nuova puntata di MOMENTI ho fatto due chiacchiere con Martina Mazzei, gamer, laureata in psicologia e manager di “Deck Communication”.

Senza categoria

Solitudine: un vuoto o uno spazio?

“Meglio soli che male accompagnati” recita un famoso proverbio, e sfido chiunque a trovare qualcuno contrario a siffatta saggezza popolare.

La realtà dei fatti, però, ci mostra che chiedendo alle persone cosa gli faccia più paura la gran parte di esse risponderà proprio la solitudine.

Ma allora questa solitudine è qualcosa di positivo o negativo? É qualcosa che salva o che annienta?

Nella nuova puntata di PsicoPsycho abbiamo provato a fare il punto sulle varie sfaccettature che può assumere la solitudine.

Cambiamento

Il doppiaggio: tra vandalismo e conoscenza di sé

Vandalismo audiovisivo o facilitazione linguistica?

Cosa è il doppiaggio e, soprattutto, come può aiutarci nel nostro percorso di cambiamento?

Per saperne di più nella nuova puntata di MOMENTI ho fatto due chiacchiere con Brando Brogi, agente immobiliare con una grandissima passione proprio per il doppiaggio e la recitazione.