Informazioni

Il valore delle cose – Come attribuiamo valore a ciò che abbiamo e a ciò che facciamo

Dal telefono all’auto elettrica, passando per il viaggio verso il paese “trend” del momento, il presenziare all’evento dell’anno, l’essere sempre presente per il partner, l’andare a trovare i parenti durante le feste, il proporsi e riuscire a portare a termine un lavoro in maniera efficace e professionale…facciamo, vogliamo e abbiamo tante cose, e molte di queste le riteniamo addirittura indispensabili.

Noi a quelle cose ci teniamo, per noi hanno un valore, e questo valore può essere solo soggettivo oppure socialmente riconosciuto.

Ma come si attribuisce valore a qualcosa? Cosa ci spinge a direzionare gran parte delle nostre energie per arrivare a farla nostra? È quello di cui abbiamo parlato nella nuova puntata di PsicoPsycho insieme a due ospiti che potremmo definire ormai “di casa”, Simona Moliterno (Psicologa del lavoro, Formatrice e Digital Marketer) e Sonia Busalacchi (Psicologa, Formatrice e S.F.E.R.A. Coach).

Pubblicità
Informazioni

Cosa vuoi fare da grande? Multipotenziali e benessere psicologico

Può esservi capitato negli ultimi anni di incappare nel termine “multipotenzialità”, o ancora meglio sentir parlare di “persone multipotenziali”.

In generale, il termine indica la capacità di alcuni individui di dedicarsi a vari interessi in contemporanea (a volte appartenenti ad ambiti completamente diversi tra loro) perché mossi da un’innata curiosità.

I multipotenziali hanno la capacità di creare interconnessioni e punti di contatto tra discipline o persone, allo stesso tempo, però, finiscono per non specializzarsi mai nell’ambito di interesse sentendosi, così, spesso inadeguati.

Per cercare di inquadrare al meglio l’argomento, a farci compagnia in questa nuova puntata di PsicoPsycho ci saranno Alice Bottoni e Melania Fanello, rispettivamente vicepresidente e consigliera dell’Associazione Italiana Multipotenziali.

Cambiamento

La curiosità in un calice di vino

Se è vero che il vino sembra accompagnare l’uomo fin dagli albori dei tempi è anche vero che il rapporto di quest’ultimo con la bevanda è spesso ambivalente e oscilla tra amore e odio, controllo e dipendenza.

Un bicchiere di vino, però, non è solo gli effetti che ha sulla persona ma è anche un racconto, una testimonianza di luoghi e di storie che, se sapute ascoltare, possono stimolare e alimentare la nostra curiosità e la nostra creatività.

Ho imparato questo ed altro grazie alla chiacchierata che ho fatto nella nuova puntata di MOMENTI con Federico Rosati, un grande appassionato di vini nonché sommelier.