Informazioni

Il valore delle cose – Come attribuiamo valore a ciò che abbiamo e a ciò che facciamo

Dal telefono all’auto elettrica, passando per il viaggio verso il paese “trend” del momento, il presenziare all’evento dell’anno, l’essere sempre presente per il partner, l’andare a trovare i parenti durante le feste, il proporsi e riuscire a portare a termine un lavoro in maniera efficace e professionale…facciamo, vogliamo e abbiamo tante cose, e molte di queste le riteniamo addirittura indispensabili.

Noi a quelle cose ci teniamo, per noi hanno un valore, e questo valore può essere solo soggettivo oppure socialmente riconosciuto.

Ma come si attribuisce valore a qualcosa? Cosa ci spinge a direzionare gran parte delle nostre energie per arrivare a farla nostra? È quello di cui abbiamo parlato nella nuova puntata di PsicoPsycho insieme a due ospiti che potremmo definire ormai “di casa”, Simona Moliterno (Psicologa del lavoro, Formatrice e Digital Marketer) e Sonia Busalacchi (Psicologa, Formatrice e S.F.E.R.A. Coach).

Pubblicità
Informazioni

Cosa vuoi fare da grande? Multipotenziali e benessere psicologico

Può esservi capitato negli ultimi anni di incappare nel termine “multipotenzialità”, o ancora meglio sentir parlare di “persone multipotenziali”.

In generale, il termine indica la capacità di alcuni individui di dedicarsi a vari interessi in contemporanea (a volte appartenenti ad ambiti completamente diversi tra loro) perché mossi da un’innata curiosità.

I multipotenziali hanno la capacità di creare interconnessioni e punti di contatto tra discipline o persone, allo stesso tempo, però, finiscono per non specializzarsi mai nell’ambito di interesse sentendosi, così, spesso inadeguati.

Per cercare di inquadrare al meglio l’argomento, a farci compagnia in questa nuova puntata di PsicoPsycho ci saranno Alice Bottoni e Melania Fanello, rispettivamente vicepresidente e consigliera dell’Associazione Italiana Multipotenziali.

Informazioni

Nel mondo degli “Incel”

Negli ultimi anni si sta parlando sempre più dei celibi Involontari, meglio conosciuti con l’appellativo di “Incel”, ovvero di quel gruppo di persone (per la maggior parte uomini) che faticano a sbloccarsi dal punto di vista sessuale e che per questo manifestano una grande sofferenza psicologica.

Marco Crepaldi, psicologo esperto in fenomeni sociali e da molti già conosciuto per i suoi studi riguardanti il fenomeno degli Hikikomori, ha recentemente scritto un bellissimo libro nel quale descrive in maniera chiara e dettagliata il fenomeno “Incel”, presentandolo come la punta dell’iceberg di un fenomeno sociale più ampio che muove da dinamiche socioculturali e biologiche molto profonde.

Partendo dal libro di Marco, quindi, nella nuova puntata di PsicoPsycho ci siamo focalizzati sul fenomeno “Incel” provando ad approfondire il discorso partendo dai contributi in chat.

pensieri

Se non (ci) fossi io

In una scena del film “The Mask”, Stanley Ipkiss – il personaggio interpretato da Jim Carrey – afferma che, metaforicamente parlando, tutti noi portiamo una maschera. Ma che cos’è questa “maschera” e, se è vero che la indossiamo tutti, qual è la sua funzione? L’argomento mi interessa già da un po’ di tempo e mi sta capitando sempre più spesso di trovare esempi – siano essi letterari, cinematografici o riguardanti episodi di vita reale – che dimostrano come questa affermazione sia quanto mai vera, soprattutto nella società attuale. Continua a leggere “Se non (ci) fossi io”