pensieri

Dragi e i “giovani psicologi”

Smaltita la rabbia, quello che mi resta delle parole del Presidente Draghi è l’ennesimo profondo senso di amarezza.

Quella frase, “queste platee di operatori sanitari che si allargano“, detta con quel tono, è stata il pugno nello stomaco più forte, il tentativo di far sentire in colpa chi come me ha scelto di vaccinarsi non solo per lanciare un segnale univoco in quanto appartenente alla categoria professionale degli operatori sanitari, ma soprattutto per continuare a svolgere il proprio lavoro con una maggiore tranquillità.

Vorrei ricordare (o raccontare nel caso non ne fosse a conoscenza) al Presidente Draghi, infatti, che come psicologi e psicoterapeuti abbiamo il compito di gestire quotidianamente le emozioni e i vissuti negativi delle persone che entrano nei nostri studi, e che questo ha un costo, un costo che diventa ancora più grande per il professionista sanitario in tempi di pandemia. Forse però, con calma, il presidente Lazzari glielo potrà spiegare nelle opportune sedi. C’è un altro punto che ci tengo a sottolineare. Credo che quell’esternazione del Presidente Draghi possa pericolosamente alimentare un retropensiero che ho avuto modo di riscontrare in grossa parte della mia esperienza personale e professionale, cioè quello per cui lo psicologo o la psicologa di 25, 30 o 35 anni sia solo un ragazzo o una ragazza qualsiasi, che nulla ha a che fare con la figura dell’operatore sanitario. Questo fa male. Ci formiamo continuamente e abbiamo diritto ad essere riconosciuti per la nostra professionalità e le nostre capacità!

Detto questo, personalmente continuerò a fare il mio lavoro con la mia solita professionalità. A fronte di quanto accaduto, però, credo che cercherò di investire maggiormente le mie energie nell’ambito della divulgazione perché forse c’è bisogno di una maggiore visibilità rispetto a cosa facciamo come categoria professionale.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...